Le friggitrici, sia domestiche che professionali, sono apparecchi da pulire con grande frequenza.
La pulizia non solo dovrà essere attenta e meticolosa per via dei resti di cibo che vi rimangono depositati, ma deve essere successiva ad ogni utilizzo.
Se utilizziamo spesso la friggitrice, è importante cambiare l’olio e pulirla ogni 2 o 3 giorni circa, così da evitare accumuli di sporco.
Se invece la macchina viene utilizzata più sporadicamente, va pulita a seguito di ogni utilizzo.
Ecco dunque di seguito alcune buone norme da osservare:
Ricordiamoci che la friggitrice è un apparecchio elettrico, pertanto prima di essere pulita con liquidi o spugne umide deve essere rigorosamente scollegata e tenuta lontana da fonti di umidità se è in funzione.
Ecco dunque come procedere:
Prima di pulirla attendiamo che l’olio eventualmente depositato al suo interno si raffreddi per evitare ustioni.
Attenzione: non aggiungiamo, per nessun motivo, acqua all’olio ancora caldo: la friggitrice potrebbe esplodere. Inoltre, non versiamo, per nessun motivo, l’olio nel lavandino, è inquinante e intasa le tuberie.
Prima di pulire la friggitrice scolleghiamo l’alimentazione.A
Attendiamo che la friggitrice sia completamente asciutta prima di usarla di nuovo. Aspettiamo che la macchina sia completamente asciutta: così facendo diamo l’opportunità all’umidità che ha raggiunto il sistema elettrico di evaporare, prima che l’elettrodomestico venga nuovamente riavviato.
Per conoscere meglio questi apparecchi casalinghi, vi consigliamo infine di visitare il seguenti link.